Descrizione

5° modulo del CORSO SPECIALISTICO in 5 moduli (LINK all’intero corso)

Percorso formativo per il Responsabile unico di progetto (RUP)


Dove e quando

  • In diretta streaming, tramite apposita piattaforma.

  • Modulo in 3 lezioni (le date potrebbero subire variazioni):

    • 1° lezione: venerdì 4 ottobre 2024 (9.00 - 13.00)
    • 2° lezione: martedì 11 ottobre 2024 (9.00 - 13.00)
    • 3° lezione: martedì 18 ottobre 2024 (9.00 - 13.00)

 

Informazioni generali

  • Questionario di gradimentoobbligatorio ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione.

  • Materiale di apprendimento: slide utilizzate dal docente nel corso dell’intervento e, a richiesta, disponibilità per 10 gg del video della registrazione della lezione.

 

 Obiettivi e ambito

Il modulo è finalizzato a disciplinare i fondamentali metodologici della gestione di progetto e dei processi. Sviluppa competenze manageriali di ideazione, definizione, esecuzione e monitoraggio di progetti complessi. E’ pensato per dare risposte alla rilevante importanza di declinare la didattica e l’approccio agli standard nazionali e internazionali e rafforzare competenze che possano diventare curriculari. Sullo sfondo importante anche approfondire le competenze digitali necessarie ad affrontare con efficacia il nuovo ruolo.


In collaborazione con LineaPA di Isaija Patrizia

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di partecipazione

Modulo in 3 lezioni

1° Lezione: “Paradigmi, competenze e contesto del project management nella PA” – docente: dott. Bazziga

  • Competenze in entrata: assessment con applicazione on line. Aspettative
  • Introduzione al project management: evoluzione del profilo sia a livello nazionale che europeo, competenze e visione
  • Gli standard internazionali e i diversi framework di riferimento in rapporto ai modelli organizzativi e alle metodologie di gestione dei processi come la Lean Organization e il Business process modeling
  • Project management predittivo e Agile Management: due approcci di metodo, due modelli di gestione dei processi e delle risorse umane. Contesto e applicabilità nella PA
  • Il framework di project management alle prese con la PA: alcuni esempi di applicazione concreta e alcuni documenti di output
  • Feedback e Recap: tabella delle applicazioni possibili (con solo le informazioni di introduzione sviluppiamo esercizio di ideazione e di applicazione)
  • Identifichiamo e gestiamo un progetto secondo il Framework PMI e Pm2, Agile (I)
    • I principi e i valori di riferimento. L’impatto concreto e la dinamica nella PA;
    • La partenza: ambiente di progetto, ambito e scope definition
    • I due primi grandi ambiti: gestione degli stakeholder e gestione del team di progetto

Casi pratici & Question time

 

2° Lezione: “Pianificazione e controllo del progetto” – docente: dott. Bazziga

  • Recap e inquadramento. Identificare e gestire un progetto secondo il Framework PMI e Pm2, Agile (I)
    • Qualificare un progetto: dall’ideazione all’avvio: analisi costi e benefici, stime, congruità
    • Pianificare: i processi di riferimento e la dinamica dei tempi e dei costi
    • Pianificazione operativa: utilizzo di strumenti software, come far diventare semplici (e fattibili) calcoli e dipendenze complesse
    • Monitoraggio e controllo: i processi di controllo come processi di gestione che nascono all’inizio del progetto e finiscono dopo la conclusione: Strumenti e tecniche
    • La pianificazione e il controllo e i loro effetti nella dimensione gestionale e amministrativa dell’ente
    • Riepilogo e consolidamento

Casi pratici & Question time

 

3° Lezione: “I processi di esecuzione e chiusura” – docente: dott. Bazziga

  • Riepilogo e inquadramento.
  • Eseguire e chiudere un progetto secondo il Framework PMI e Pm2, Agile (I)
    • I processi di esecuzione e gli strumenti operativi
    • Gli strumenti software di pianificazione diventano strumenti di gestione
    • Gli artefatti di esecuzione e di controllo: la standardizzazione dei documenti e l’impatto amministrativo
    • La gestione del cambiamento nel percorso predittivo: come gestire i cambiamenti, come riorientare l’ambito e come aggiornare tutti gli strumenti
    • Le lezioni apprese: la fase più importante del progetto
  • Esercitazione sull’esecuzione e il controllo
  • I paradigmi in evoluzione: il project management ibrido
    • Il project manager RUP è anche un analista di processo? Il BPMN in pillole
    • Agile project management: un altro approccio in soccorso della complessità
    • Il design e la logica dei canvas

Casi pratici & Question time

Responsabili unici di progetto, responsabili di fasi, segretari comunali, dirigenti, funzionari di regioni; comuni; province; città metropolitane; unioni di comuni e comunità montane; società in house e altre società in controllo pubblico, Camere di commercio; IPAB; enti pubblici non economici.

Alessandro BAZZIGA, direttore Dipartimento tecnologie Azienda Servizi Sanitari Trento, GIà Dirigente Servizio ICT e Trasformazione digitale della Provincia Autonoma di Trento, autore di diversi articoli e pubblicazioni.

A partire da 160€

+ IVA (se dovuta)

  • Comuni fino a 8.000 ab.: 160€
  • Comuni con oltre 8.000 ab. ed altri enti: 220€
  • Privati: 300€

Preventivi personalizzati (scrivere a formazione@moltocomuni.it oppure info@lineapa.it) per iscrizioni di almeno 3 partecipanti dello stesso Ente o studio professionale

Per gli abbonati: consumo crediti/ore come da abbonamenti sottoscritti con LineaPA o Nomodidattica.

Per PP.AA: IVA esente, solo bollo virtuale di 2 € per fatture d’importo pari o superiore a 77,47 €; per privati e professionisti oltre IVA 22%.

 

Modalità di pagamento

c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.

La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), la verifica finale di gradimento, anche come prova di presenza per il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico).

- Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie e, per le fatture in esenzione IVA di importo superiore a 77,47, il bollo di euro 2,00.
- I privati devono produrre al momento della registrazione, se non inviati precedentemente per mail, gli estremi del bonifico di pagamento.
- Per i partecipanti avviati alla formazione da pubbliche amministrazioni è necessario produrre – prima della registrazione al webinar - il provvedimento di impegno di spesa dell’Ente di appartenenza (o buono economale) o comunicare gli estremi dell’atto, nonché il Codice univoco dell’Ufficio per la fatturazione elettronica.

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253