Descrizione

1° modulo del CORSO SPECIALISTICO in 5 moduli (LINK all’intero corso)

Percorso formativo per il Responsabile unico di progetto (RUP)


Dove e quando

  • In diretta streaming, tramite apposita piattaforma.

  • Modulo in 5 lezioni (le date potrebbero subire variazioni):

    • 1° lezione: martedì 23 aprile 2024 (9.00 - 13.00) (già svolta - videoregistrazione disponibile)
    • 2° lezione: lunedì 29 aprile 2024 (9.00 - 13.00) (già svolta - videoregistrazione disponibile)
    • 3° lezione: giovedì 9 maggio 2024 (9.00 - 13.00) (già svolta - videoregistrazione disponibile)
    • 4° lezione: mercoledì 15 maggio 2024 (9.00 - 13.00) (già svolta - videoregistrazione disponibile)
    • 5° lezione: venerdì 24 maggio 2024 (9.00 - 13.00)
E’ possibile iscriversi anche alle singole lezioni!

Informazioni generali

  • Questionario di gradimento: obbligatorio ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione.

  • Materiale di apprendimento: slide utilizzate dal docente nel corso dell’intervento e, a richiesta, disponibilità per 10 gg del video della registrazione della lezione.


 Obiettivi e ambito

Approfondire la conoscenza del ruolo e dei compiti, assegnati in ogni fase del processo contrattuale a questa figura obbligatoria, con particolare riferimento ai temi trattati in ciascuna lezione.


In collaborazione con LineaPA di Isaija Patrizia

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di partecipazione

Modulo in 5 lezioni (è possibile iscriversi anche alle singole lezioni)

1° Lezione: “RUP, fra funzioni vecchie e nuove – I due possibili modelli organizzativi – I requisiti e i compiti del RUP. Gli incentivi alle funzioni tecniche – Responsabilità” – docenti: avv. Panassidi, dott. Della Ventura (già svolta – videoregistrazione disponibile)

  • Procedimento, procedura e processo: differenze sostanziali e non solo semantiche
  • L’evoluzione della figura del RUP: da responsabile unico del procedimento a responsabile unico del progetto. Le differenze
  • Modello monocratico e modello duale (“RUP e responsabile/i di fase”) – Le fasi del processo contrattuale: i) fasi “tecniche” di programmazione progettazione e esecuzione; ii) “fase amministrativa” dell’affidamento. Il ruolo del Rup in questo modello organizzativo
  • Nomina del RUP – Requisiti di professionalità per i contratti di lavori e i contratti di servizi di ingegneria e architettura
  • Requisiti di professionalità per i contratti di servizi e forniture
  • Il supporto al RUP
  • Le attività del RUP (provvedimentali, di iniziativa, istruttorie, di coordinamento, di indirizzo, di coordinamento e controllo, di certificazione, ecc.)
  • Compiti del RUP comuni a tutti i contratti
  • Compiti particolari nei casi di acquisti aggregati, centralizzati e di accordi fra amministrazioni
  • Incentivi alle funzioni tecniche – Lo stanziamento del 2% in ogni singolo intervento pubblico – Criteri di riparto dell’80% fra i dipendenti che svolgono le funzioni tecniche incentivabili – Destinazione della residua quota del 20% – Come redigere il contenuto del regolamento sui criteri di riparto – Le modalità di liquidazione dell’incentivo – L’incentivo in caso di avvalimento di una centrale di committenza
  • Responsabilità del RUP
    • Responsabilità di risultato
    • Responsabilità amministrativa

Casi pratici & Question time

 

2° Lezione: “Fasi del processo contrattuale: dalla programmazione alla progettazione di lavori e di beni e servizi” – docente: avv. Lezzi (già svolta – videoregistrazione disponibile)

  • La programmazione obbligatoria – La programmazione non obbligatoria del fabbisogno
  • I compiti del RUP in fase di programmazione
  • L’affidamento del servizio di progettazione, di direttore dei lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione (cenni)
  • Due livelli di progettazione dei lavori – Il capitolato speciale e lo schema di contratto – Verifica di ciascun livello di progetto e validazione dei progetti –
  • Progettazione di un solo livello dei beni e servizi
  • Compiti del RUP nella fase di progettazione
  • Conflitto di interesse
  • Appalto integrato
  • Accordo quadro
  • Accesso agli atti di gara (cenni)

Casi pratici & Questione time

 

3° Lezione: “Le fasi dell’affidamento: decisione a contrarre, progettazione dei documenti di gara, pubblicazioni, aggiudicazione e contratto” – docente: avv. Berta (già svolta – videoregistrazione disponibile)

  • Compiti del RUP nella fase di affidamento
  • Documenti di gara: bando e disciplinare
  • Criteri di selezione: offerta economicamente più vantaggiosa, elemento prezzo o costo. La scelta del criterio e le conseguenze giuridiche e procedimentali
  • Appalto integrato
  • La decisone a contrarre: ordinaria (a monte del procedimento) e semplificata (a valle del procedimento)
  • Pubblicazioni sopra e sottosoglia UE
  • Seggio di gara e commissione giudicatrice: composizione, compiti e incompatibilità. La proposta di aggiudicazione
  • Verifica dei requisiti, nel sottosoglia e soprasoglia (il FVOE)
  • La consegna anticipata nel sottosoglia; la consegna d’urgenza e per motivate ragioni nel soprasoglia
  • La stipulazione del contratto nel sottosoglia e nel soprasoglia

Casi pratici & Question time

 

4° Lezione: “Gli istituti pro-concorrenziali e i compiti del RUP” – docente: avv. Berta (già svolta – videoregistrazione disponibile)

  • Compiti del RUP nei diversi istituti pro – concorrenziali
  • Soccorso istruttorio (art. 101) – Finalità dell’istituto. Il nuovo ruolo sussidiario del soccorso istruttorio rispetto al FVOE. Documenti, omissione, inesattezza o irregolarità della domanda di partecipazione e del D.G.U.E, sanabili e non sanabili. Procedura e termini. Il soccorso istruttorio specifico sui contenuti delle offerte tecniche ed economiche: limiti. Il divieto di soccorso istruttorio integrativo. Rettifica di errore materiale nell’offerta tecnica o economica dopo il termine di scadenza dell’offerta: condizioni e limiti. Le questioni controverse: difetto di sottoscrizione delle offerte; mancato pagamento del contributo A.N.A.C e altre
  • Suddivisione in lotti per lavori, servizi e forniture (art. 58). Finalità dell’istituto. Le tipologie di lotti: lotto funzionale, lotto prestazionale e lotto quantitativo.  Come calcolare il valore in caso di lotti e le eccezioni per i mini-lotti. La motivazione per non suddividere – Criteri di natura qualitativa” o “criteri di natura quantitativa”. Limitazione all’aggiudicazione di più lotti. Offerte sulle associazioni di lotti
  • Avvalimento (art. 104) – Finalità dell’istituto. Avvalimento di garanzia e quello operativo. Contratto di avvalimento: forma scritta, onerosità e contenuto. “Avvalimento – subappalto”. Avvalimento premiale.  Procedura e verifiche della stazione appaltante, formali e sostanziali
  • Subappalto (art. 119) – Finalità dell’istituto nella prospettiva europea. Definizione di subappalto e tipologie legali di subappalto di lavori. Abolizione definitiva dei limiti generali. Introduzione di nuovi limiti specifici: discrezionalità della S.A. di disciplinarne il ricorso in senso restrittivo, con adeguata motivazione. Funzione della white list. Fattispecie che non costituiscono subappalto di forniture e servizi – Procedimento di autorizzazione al subappalto. Documento unico di regolarità contributiva, con congruità. Responsabilità in solido del contraente principale e del subappaltatore – Il pagamento diretto al subappaltatore – Divieto di cessione del contratto e deroghe di cui all’art. 120, comma 1, lett. d)

Casi pratici & Question time

 

5° Lezione: “La fase dell’esecuzione del contratto e i compiti del RUP, del direttore dei lavori (DE) e dell’esecuzione (DEC), e delle altre figure dell’Ufficio di direzione” – docente: dott. Lombardo

  • Ruolo e compiti del RUP nella direzione della fase esecutiva e la collaborazione delle altre figure professionali
  • Direttore dei lavori (DL). Direttore dell’esecuzione del contratto (DEC)
  • Altre figure tecniche impegnate nell’esecuzione – Ufficio di direzione: direttore operativo e ispettore di cantiere
  • Direttore dei lavori (DL) e coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
  • Garanzia definitiva
  • L’accettazione dei materiali. L’attestazione dello stato dei luoghi
  • Ordine di servizio e verbali
  • Anticipazione e pagamento del corrispettivo
  • Consegna dei lavori – Sospensione e ripresa dei lavori
  • Certificato di ultimazione dei lavori
  • Penali e premi di accelerazione
  • Adempimenti contributivi
  • Verifiche tecniche in corso d’opera
  • Verifiche per il subappalto
  • Giornale dei lavori. Libretto delle misure. Registro di contabilità. Stato di avanzamento lavori
  • Certificato di pagamento – Conto finale – Riserve
  • Certificato di ultimazione dei lavori – Collaudo e i relativi documenti – Collaudo statico – Certificato di collaudo o certificato di regolare esecuzione – Verifica di conformità

Casi pratici & Question time

Responsabili unici di progetto, responsabili di fasi, segretari comunali, dirigenti, funzionari di regioni; comuni; province; città metropolitane; unioni di comuni e comunità montane; società in house e altre società in controllo pubblico, Camere di commercio; IPAB; enti pubblici non economici.

Alessandro BERTA, avvocato, direttore Associazione Industriali di Savona. Esperto in contrattualistica pubblica, con pluriennale esperienza in corsi di formazione per il personale delle pubbliche amministrazioni locali.

Piergiorgio DELLA VENTURA, Presidente di coordinamento delle sezioni riunite della Corte dei conti, autore di diversi volumi e numerosi articoli, docente di discipline giuridiche ed economiche in università e istituti superiori, e relatore in diversi convegni di studio con pluriennale esperienza.

Giorgio LEZZI, avvocato, Socio di Osborne Clarke Italia presso la sede di Milano, esperto in contrattualistica pubblica. Autore di pubblicazioni, relatore in convegni e docente in seminari e corsi in tema di contrattualistica pubblica.

Francesco LOMBARDO, già Magistrato della Corte dei conti, membro esperto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, fornitore di supporto consulenziale in materia di reati contro la pubblica amministrazione, co-autore di pubblicazioni.

Giuseppe PANASSIDI, avvocato, giudice tributario; già segretario e direttore generale di enti locali. Formatore esperto negli ambiti del sistema delle autonomie locali e loro enti partecipati.

Intero modulo: a partire da 250€; singole lezioni: a partire da 60€

+ IVA (se dovuta)

Per partecipazioni all’intero modulo (5 lezioni):

  • Comuni fino a 8.000 ab.: 250€
  • Comuni con oltre 8.000 ab. ed altri enti: 350€
  • Privati: 500€

Per partecipazioni a singole lezioni:

  • Comuni fino a 8.000 ab.: 60€
  • Comuni con oltre 8.000 ab. ed altri enti: 80€
  • Privati: 110€

Preventivi personalizzati (scrivere a formazione@moltocomuni.it oppure info@lineapa.it) per iscrizioni di almeno 3 partecipanti dello stesso Ente o studio professionale

Per gli abbonati: consumo crediti/ore come da abbonamenti sottoscritti con LineaPA o Nomodidattica.

Per PP.AA: IVA esente, solo bollo virtuale di 2 € per fatture d’importo pari o superiore a 77,47 €; per privati e professionisti oltre IVA 22%.

 

Modalità di pagamento

c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.

La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), la verifica finale di gradimento, anche come prova di presenza per il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico).

- Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie e, per le fatture in esenzione IVA di importo superiore a 77,47, il bollo di euro 2,00.
- I privati devono produrre al momento della registrazione, se non inviati precedentemente per mail, gli estremi del bonifico di pagamento.
- Per i partecipanti avviati alla formazione da pubbliche amministrazioni è necessario produrre – prima della registrazione al webinar - il provvedimento di impegno di spesa dell’Ente di appartenenza (o buono economale) o comunicare gli estremi dell’atto, nonché il Codice univoco dell’Ufficio per la fatturazione elettronica.

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253