Descrizione

In diretta streaming (piattaforma Zoom)


Il webinar ha l’obiettivo, attraverso l’analisi, sotto l’aspetto più che altro operativo, delle attività e del contenuto dei documenti attinenti agli elaborati e documenti di progettazione, ai documenti di gara, di evidenziare le interazioni e i necessari coordinamenti fra elaborati e documenti della fase di progettazione e gli atti di gara e di evitare i più comuni errori, che si riflettono anche nella fase di esecuzione del contratto.

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di partecipazione

  • Programmazione (cenni), progettazione e affidamento: le necessarie interazioni fra le due fasi. Le conseguenze del mancato coordinamento fra le diverse fasi.
  • I documenti precedenti alla progettazione. Quadro esigenziale, DOCFAP e DIP.

Lavori pubblici

  • Gli incarichi di progettazione, interni ed esterni. La responsabilità dei progettisti esterni. Il principio di continuità della progettazione esterna. Le clausole del contratto di affidamento della progettazione esterna a garanzia della fase esecutiva.
  • I servizi di architettura e ingegneria di importo inferiore e superiore alle soglie. L’istituto dell’equo compenso.
  • I livelli di progettazione dei lavori: PFTE e progetto esecutivo. Le semplificazioni per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Alcuni documenti di progetto: quadro economico; quadro di incidenza della manodopera; costo del lavoro; lavori a corpo e a misura; cronoprogramma.
  • Appalto misto, a corpo e a misura.
  • Validazione e verifica: chi fa che cosa e contenuto necessario.
  • Revisione prezzi: cosa scrivere nel progetto a cura del progettista.

Servizi e forniture

  • Chi progetta gli acquisti: la regola e l’eccezione.
  • Il contenuto minimo dell’unico (obbligatorio) livello di progetto: relazione generale, capitolato tecnico e documento di stima economica, le indicazioni generali per la stesura dei documenti inerenti la sicurezza. Il cronoprogramma.
  • La revisione prezzi: cosa scrivere.

Il contenuto degli atti di gara

  • Discrezionalità nella scelta e nella gestione del modello di affidamento: opzioni disponibili, fra discrezionalità e vincoli normativi.
  • Il ruolo dei principi generali, come criterio di orientamento e parametro di legittimità
  • Valore del contratto, metolo di calcolo e divieto di artificioso frazionamento
  • Procedure di affidamento:
    • nel sottosoglia: affidamento diretto e procedura negoziata, con il vincolo della rotazione e le possibili deroghe
    • nel soprasoglia (cenni)
  • Criteri di aggiudicazione: la scelta del criterio. I vincoli normativi e la responsabilità tecnico-amministrativa del RUP nel sottosoglia e nel sopra soglia.
  • Offerta economicamente più vantaggiosa: criterio preferenziale e fattispecie obbligatorie. Le regole per scrivere i criteri di valutazione egli eventuali sub-criteri.
  • Il criterio del minor prezzo.

Question time – Nel corso e alla fine del webinar, appositi spazi sono riservati alle domande dei partecipanti. I quesiti possono essere inviati anche via mail prima e dopo il seminario.

Segretari comunali, dirigenti, RUP, responsabili di fase e personale di pubbliche amministrazioni (comuni, città metropolitane, province, unioni di comuni e altre forme di aggregazione, IPAB, società in house, ecc.) destinato o da destinare alla gestione degli appalti di forniture e servizi; fornitori della P.A. e liberi professionisti interessati che operano per le pubbliche amministrazioni.

Alessandro BERTA, avvocato, direttore Associazione Industriali di Savona. Esperto in contrattualistica pubblica, con pluriennale esperienza in corsi di formazione per il personale delle pubbliche amministrazioni locali.

L’organizzazione si riserva la sostituzione del nominativo del docente con altro con analoghe competenze professionali.

Comuni fino a 8.000 ab.: 80 € (oltre 2 € bollo);
Comuni con oltre 8.000 ab. ed altri enti: 100 € (oltre 2 € bollo);
Privati: 120 € (oltre IVA 22%).

+ IVA (se dovuta)

Sconti e promozioni:

  • 20 % dal 3° partecipante (dello stesso Ente o studio professionale)
  • Preventivi personalizzati per iscrizioni con almeno quattro (4) partecipanti dello stesso Ente o studio professionale
  • Per gli abbonati: consumo crediti/ore come da abbonamenti sottoscritti

Per PP.AA: IVA esente, solo bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; per privati e professionisti oltre IVA 22%.

 

Modalità di pagamento

c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.

La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), la verifica finale di gradimento anche come verifica di presenza per il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico).

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253