Descrizione

3° modulo del CORSO SPECIALISTICO in 5 moduli (LINK all’intero corso)

Percorso formativo per il Responsabile unico di progetto (RUP)


Dove e quando

  • In diretta streaming, tramite apposita piattaforma.

  • Modulo in 3 lezioni (le date potrebbero subire variazioni):

    • 1° lezione: venerdì 28 giugno 2024 (9.00 - 13.00)
    • 2° lezione: martedì 2 luglio 2024 (9.00 - 13.00)
    • 3° lezione: martedì 9 luglio 2024 (9.00 - 13.00)

 

Informazioni generali

  • Questionario di gradimentoobbligatorio ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione.

  • Materiale di apprendimento: slide utilizzate dal docente nel corso dell’intervento e, a richiesta, disponibilità per 10 gg del video della registrazione della lezione.

 

Obiettivi e ambito

Il modulo è finalizzato a favorire la conoscenza di specifiche abilità comunicative e competenze manageriali per facilitare la motivazione delle persone e creare un clima organizzativo positivo. Inoltre, è pensato per far acquisire maggiore consapevolezza del personale stile di relazione e degli effetti positivi o negativi che esso può generare sugli altri (collaboratori, fornitori, utenti - clienti, stakeholder).


In collaborazione con LineaPA di Isaija Patrizia

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di partecipazione

Modulo in 3 lezioni

1° Lezione: “La comunicazione scritta efficace nell’e-procurement: decisioni delle SS.AA. e del RUP. La comunicazione esterna (stakeholder)” – docente: dott.ssa Salvaterra

  • I principali passaggi normativi sulla comunicazione, l’informazione e la scrittura nella pubblica amministrazione
  • Oltre gli aspetti formali: gli elementi strutturali della comunicazione e dell’informazione scritta: le 5 W
    • La scrittura efficace: le 7 C
    • Le fasi del processo informativo
  • 11 regole per scrivere testi amministrativi chiari – alcuni esempi
  • Quali espressioni evitare per una scrittura comprensibile
  • La leggibilità e comprensibilità delle decisioni della Stazione appaltante (SA) e del Responsabile unico del progetto (RUP)
  • Scrivere per il web
  • Open data e trasparenza, una questione aperta

Casi pratici & Question time

 

2° Lezione: “Competenze relazionali del RUP manager” – docente: dott. Galli

  • Ruolo del RUP e professionalità: l’importanza delle “competenze trasversali” (soft skills)
  • Struttura formale e struttura informale nei gruppi di lavoro che lavorano per progetti
  • Autorità e autorevolezza
  • Autovalutazione e riconoscimento del proprio stile relazionale: il c.d. principio di Okness
  • Capacità dialogali e di critica costruttiva: come dare e ricevere feed-back
  • Saper riconoscere e sostenere
  • Ascolto ed empatia

Casi pratici & Question time

 

3° Lezione: “Motivazione delle persone e leve motivazionali” – docente: dott. Galli

  • La delega delle responsabilità
  • Motivazione delle persone e soggettività
  • Auto – motivazione e resilienza delle persone
  • Le leve motivazionali
  • Proattività e assunzione di responsabilità
  • Autopercezione del ruolo: come mi vedo, come penso mi vedano gli altri, come posso migliorare

Casi pratici & Question time

Responsabili unici di progetto, responsabili di fasi, segretari comunali, dirigenti, funzionari di regioni; comuni; province; città metropolitane; unioni di comuni e comunità montane; società in house e altre società in controllo pubblico, Camere di commercio; IPAB; enti pubblici non economici.

Andrea GALLI, co-fondatore e amministratore di Empatheia, formatore esperto nell’area comportamentale e delle soft skills. Docente di BBS-Bologna Business School e consulente di primario Gruppo d’innovazione e sviluppo di prodotti, servizi e soluzioni per la P.A.

Patrizia SALVATERRA, esperta di comunicazione. Ha operato in imprese private multinazionali, in aziende pubbliche, e in enti locali e centrali. Giornalista scientifico, è autrice di numerosi articoli, saggi e traduzioni. Docente in corsi di formazione per dipendenti pubblici e privati, e master universitari (Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Verona). Ha collaborato con gli istituti di ricerca sociale Censis ed Eurispes.

A partire da 160€

+ IVA (se dovuta)

  • Comuni fino a 8.000 ab.: 160€
  • Comuni con oltre 8.000 ab. ed altri enti: 220€
  • Privati: 300€

Preventivi personalizzati (scrivere a formazione@moltocomuni.it oppure info@lineapa.it) per iscrizioni di almeno 3 partecipanti dello stesso Ente o studio professionale

Per gli abbonati: consumo crediti/ore come da abbonamenti sottoscritti con LineaPA o Nomodidattica.

Per PP.AA: IVA esente, solo bollo virtuale di 2 € per fatture d’importo pari o superiore a 77,47 €; per privati e professionisti oltre IVA 22%.

 

Modalità di pagamento

c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.

La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), la verifica finale di gradimento, anche come prova di presenza per il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico).

- Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie e, per le fatture in esenzione IVA di importo superiore a 77,47, il bollo di euro 2,00.
- I privati devono produrre al momento della registrazione, se non inviati precedentemente per mail, gli estremi del bonifico di pagamento.
- Per i partecipanti avviati alla formazione da pubbliche amministrazioni è necessario produrre – prima della registrazione al webinar - il provvedimento di impegno di spesa dell’Ente di appartenenza (o buono economale) o comunicare gli estremi dell’atto, nonché il Codice univoco dell’Ufficio per la fatturazione elettronica.

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253