Descrizione

Requisiti generali e specifici e relativa verifica

Teoria e Pratica


Videocorso della durata di circa 3 ore e 15 min.

Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a formazione@moltocomuni.it, saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.

La password ha una validità di 30 giorni.


Il videocorso affronta due argomenti, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze sul sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e degli operatori economici.


In collaborazione con LineaPA di Torino

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto

1° – La qualificazione delle stazioni appaltanti: dal 1° giugno 2023 è possibile presentare la domanda per la qualificazione delle stazioni appaltanti, mentre dal 1° luglio 2023 è operativo il blocco dei CIG per le stazioni appaltanti non qualificate.

In particolare, il webinar affronta i seguenti temi:

  • definizione di stazione appaltante e diverse tipologie
  • la qualificazione di diritto e con riserva;
  • per quali gare è necessaria la qualificazione;
  • quali procedure di gara possono essere svolte dalle stazioni appaltanti prive di qualificazione;
  • la qualificazione per le fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione e i punteggi necessari: livello base; livello intermedio e livello avanzato.
  • i punteggi per ottenere la qualificazione per l’attività di progettazione;
  • i requisiti per accedere al sistema di qualificazione: requisito della struttura stabile (SOS); il sistema di formazione e aggiornamento del personale; l requisito delle gare svolte; requisito riguardante l’assolvimento degli obblighi di comunicazione all’ANAC; requisito relativo all’assolvimento degli obblighi di monitoraggio per le opere pubbliche: i dati già caricati nella BDNA; requisito concernente l’uso di piattaforme

2° – La qualificazione degli operatori economici

In particolare, il webinar affronta in particolare i seguenti temi:

  • definizione di operatore economico
  • requisiti di ordine generale: cause di qualificazione automatica e non automatica – le misure di self cleaning negli appalti
  • requisiti di ordine speciale per la partecipazione alle procedure di gara
  • verifica dei requisiti – FVOE
  • sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici – le opere super specialistiche nel nuovo codice
  • qualificazione nei servizi e forniture dal 1° luglio e fino all’emanazione del regolamento
  • nuova qualificazione nei servizi e forniture da disciplinare con regolamento

Segretari comunali, dirigenti, responsabili e personale di pubbliche amministrazioni (comuni, città metropolitane, province, unioni di comuni e altre forme di aggregazione, IPAB, società in house, ecc.), di prima nomina, oppure destinato o da destinare alla gestione degli appalti di forniture e servizi; fornitori della P.A.; liberi professionisti interessati alla materia.

Giorgio LEZZI, avvocato, Socio di Osborne Clarke Italia presso la sede di Milano, esperto in contrattualistica pubblica. Autore di pubblicazioni, relatore in convegni e docente in seminari e corsi in tema di contrattualistica pubblica.

70€

+ IVA (se dovuta)

IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; oltre IVA al 22% per i privati.

 

Modalità di pagamento

c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.

La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico).

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253