Descrizione

Suddivisione in lotti - Avvalimento - Soccorso istruttorio - Subappalto

Teoria e pratica


Videocorso della durata di circa 4 ore.

Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a formazione@moltocomuni.it, saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.

La password ha una validità di 30 giorni.


Obiettivo del videocorso è approfondire, anche sotto l’aspetto operativo, gli istituti c.d. pro-concorrenziali, alla luce delle disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).


In collaborazione con LineaPA di Torino

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto

Suddivisione in lotti per lavori, servizi e forniture (art. 58). Finalità dell’istituto. Le tipologie di lotti: lotto funzionale, lotto prestazionale e lotto quantitativo. Come calcolare il valore in caso di lotti e le eccezioni per i mini lotti. La motivazione per non suddividere. I compiti del RUP. I criteri di natura qualitativa” o i “criteri di natura quantitativa” nella suddivisione in lotti. Limitazione all’aggiudicazione di più lotti. Le offerte sulle associazioni di lotti.

Avvalimento (art. 104) – Finalità dell’istituto. L’avvalimento di garanzia e quello operativo. Il contratto di avvalimento: forma scritta, onerosità e contenuto. L’avvalimento – subappalto. L’avvalimento premiale. La procedura e le verifiche della stazione appaltante, formali e sostanziali. Casi pratici.

Soccorso istruttorio (art. 101) – Finalità dell’istituto. Il nuovo ruolo sussidiario del soccorso istruttorio rispetto al FVOE. Documenti, omissione, inesattezza o irregolarità della domanda di partecipazione e del D.G.U.E, sanabili e non sanabili Procedura e termini. Il soccorso istruttorio specificativo sui contenuti delle offerte tecniche ed economiche: limiti. Il divieto di soccorso istruttorio integrativo. Rettifica di errore materiale nell’offerta tecnica o economica dopo il termine di scadenza dell’offerta: condizioni e limiti. Le questioni controverse: difetto di sottoscrizione delle offerte; mancato pagamento del contributo A.N.A.C e altre. Casi pratici.

Subappalto (art. 119) Finalità dell’istituto nella prospettiva europea. Definizione di subappalto e tipologie legali di subappalto di lavori. L’abolizione definitiva dei limiti generali. L’introduzione di nuovi limiti specifici: discrezionalità della S.A. a disciplinarne il ricorso in senso restrittivo, con adeguata motivazione. La funzione della white list. Le fattispecie che non costituiscono subappalto di forniture e servizi. Il procedimento di autorizzazione. del subappalto. Il documento unico di regolarità contributiva, con congruità. La responsabilità in solido del contraente principale e del subappaltatore, Il pagamento diretto al subappaltatore. Il divieto di cessione del contratto e le deroghe di cui all’art. 120, comma 1, lett. d). Casi pratici.

Segretari comunali, dirigenti, responsabili e personale di pubbliche amministrazioni (comuni, città metropolitane, province, unioni di comuni e altre forme di aggregazione, IPAB, società in house, ecc.), di prima nomina, oppure destinato o da destinare alla gestione degli appalti di forniture e servizi; fornitori della P.A.; liberi professionisti interessati alla materia.

Alessandro BERTA, avvocato, direttore Associazione Industriali di Savona. Esperto in contrattualistica pubblica, con pluriennale esperienza in corsi di formazione per il personale delle pubbliche amministrazioni locali.

70€

+ IVA (se dovuta)

IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; oltre IVA al 22% per i privati.

 

Modalità di pagamento

c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.

La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico).

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253