Descrizione

Le linee guida ANAC n. 17/2022

Teoria e pratica


Videocorso suddiviso in due parti, della durata totale di circa 2 ore e 45 minuti.

Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a formazione@moltocomuni.it, saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.

La password ha una validità di 30 giorni.


Il videocorso si propone di analizzare il contenuto delle nuove linee guida ANAC, in particolare la loro applicabilità alle procedure d’appalto sui servizi sociali degli Enti Locali, con un raffronto con le possibilità di utilizzo degli strumenti previsti dal D.Lgs. 117/17 (Co-progettazione e convenzioni) per l’attivazione di forme di collaborazione con gli ETS.

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto

Il contenuto delle Linee guida: campo di applicazione, principi generali, livello di cogenza, fattispecie estranee e escluse. L’art. 142, comma 5, del Codice, con le modifiche apportate dal D.Lgs. 56/17, ritaglia un più ristretto sottogruppo di servizi (servizi sociali) all’interno dei servizi dell’allegato IX,  riservando ad essi alcune importanti semplificazioni nella procedura di affidamento. I principali spazi di differenziazione rispetto ai servizi interamente soggetti:  strumenti di pubblicità, verifica di anomalia dell’offerta,  composizione e funzionamento delle commissioni giudicatrici,  L’esatta individuazione del servizio, insieme alla scelta del modello negoziale con l’esecutore delle prestazioni, è essenziale per un corretto utilizzo delle linee guida e lo svolgimento della procedura di gara.

Principali misure per garantire le condizioni previste dall’art. 142, comma 5-ter su: accessibilità, disponibilità, completezza, continuità, qualità dei servizi. Il coinvolgimento dell’utenza nella valutazione della qualità. Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base al miglior rapporto qualità/prezzo: formule matematiche e criteri di valutazione utilizzabili. Il principio di rotazione. La centralizzazione degli acquisti dei servizi sociali.

Altre forme di affidamento dei servizi disciplinate dal Codice dei Contratti (regimi derogatori): appalti riservati alle organizzazioni di cui all’articolo 143, appalti riservati ad operatori economici impegnati nell’integrazione sociale delle persone disabili e svantaggiate (art. 112), appalti con esecuzione riservata nell’ambito di programmi di lavoro protetti.

Parallelo con gli strumenti previsti dal D.LGs. 117/17 (convenzioni, co-progettazione) come formule alternative per la progettazione e gestione di attività e servizi in ambito sociale ed educativo. La rinnovata posizione di ANAC in merito agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari: come comportarsi riguardo l’acquisizione del CIG. Le linee guida attuative del Ministero del Lavoro (DM 72/2021). Il modello del rimborso spese versus quello del corrispettivo. Appalto o convenzione: tra valutazioni di legittimità, convenienza e opportunità.

Amministratori, segretari comunali, dirigenti, responsabili dei servizi, assistenti sociali e operatori dei servizi sociali, culturali e di istruzione di regioni, province e comuni, IPAB e altri enti pubblici, operatori degli ETS.

Massimo TERENZIANI, dirigente del Settore “Servizi Socio-Sanitari” di un’unione di comuni del modenese, formatore in corsi rivolti ai dipendenti degli Enti locali su temi a prevalente contenuto giuridico-economico- amministrativo applicati ai servizi alla persona di tipo socio-educativo. Autore di diverse pubblicazioni su tematiche inerenti i servizi socio-educativi.

70€

+ IVA (se dovuta)

IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; oltre IVA al 22% per i privati.

 

Modalità di pagamento

c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.

La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico).

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253