Descrizione
Obiettivo dell'evento è approfondire, sotto l’aspetto prevalentemente operativo, le problematiche attinenti alle gare nei settori ordinari, dalla redazione dei documenti alle comunicazioni e pubblicazioni degli esiti della procedura, anche attraverso l’esame in aula delle questioni poste dai partecipanti o simulate dal docente.
Iscrizioni entro il 29 giugno 2018.
Leggi la versione completa del programma con le condizioni di partecipazione
- Procedura aperta, ristretta e negoziata – Procedure di affidamento diretto e negoziate sotto – soglia
- I principi di trasparenza, imparzialità, massima partecipazione, par condicio, proporzionalità e non aggravamento del procedimento nella redazione dei documenti di gara
- I principali accorgimenti nella redazione del disciplinare, dello schema di contratto, dei bandi e degli avvisi. I diversi contenuti
- Avviso per l’indagine di mercato e l’elenco degli operatori nel sotto – soglia
- Le regole per la fissazione di termini: principio generale, termini minimi e termini abbreviati in caso di urgenza
- La suddivisione in lotti: obbligo di motivazione per mancata suddivisione
- Le regole per fissare i requisiti specifici: principi di proporzionalità e di ragionevolezza; regole nell’art. 83
- Il sopralluogo. Quando è opportuno prescriverlo. Le regole per lo svolgimento del sopralluogo
- I verbali della gara. I contenuti e gli accorgimenti redazionali
- La pubblicazione. Le richieste di chiarimenti. Gli accorgimenti da adottare
- I provvedimenti di esclusione e di ammissione. Gli adempimenti di pubblicità e comunicazione
- L’aggiudicazione e la sua efficacia
- Le verifiche dei requisiti e i mezzi di prova
- La comunicazione e le pubblicazioni degli esiti di gara
- Il contratto
Question time
Segretari comunali, responsabili unici del procedimento, dirigenti e operatori dei servizi tecnici, degli uffici gare e contratti e dei servizi che procedono ad acquisti di lavori, servizi e forniture.
Alessandro Berta, avvocato, direttore Associazione Industriali di Savona, esperto in contrattualistica pubblica. Formatore in corsi per dipendenti pubblici e di società partecipate.
55 € pro-capite (Prov VI); 60,00 € pro-capite (altri Enti)
–
La quota comprende materiale di piccola cancelleria (cartellina, block notes e penna), il materiale didattico (in formato elettronico), il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico) e il coffee break a metà mattina.
Al termine del corso è prevista la verifica di gradimento.
Il prezzo è da intendersi oltre IVA se dovuta. IVA esente per PA, ma bollo virtuale da 2 €.
formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253