Descrizione

Teoria e pratica


Obiettivo del webinar è fornire modelli, strumenti, supporti operativi, esempi applicativi per favorire la realizzazione di un “vero piano strategico PIAO” in grado di rispondere con efficacia agli obiettivi previsti dalla normativa e generare i cambiamenti organizzativi e gestionali attesi dagli enti evoluti e dai nuovi contesti.


Verrà utilizzata la piattaforma Zoom. Sarà inviato ad ogni partecipante un link, con le credenziali di accesso e sintetiche istruzioni per partecipare all’evento in diretta streaming.

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di partecipazione

  • I piani contenuti nel PIAO
  • Le nuove logiche gestionali richieste: visione sistemica e integrata, governo unitario delle coerenze organizzative, programmazione e presidio dello sviluppo nel breve, medio e lungo termine
  • Il modello di piano: vision, mission, fattori di successo, posizionamento attuale, sviluppo in base alla vision
  • Il piano dei numeri ed il piano delle iniziative
  • Il piano di sviluppo dalla situazione attuale alla situazione attesa (la vision) in tutte le sezioni (struttura, processi, POLA, performance, fabbisogni e reclutamento del personale, bisogni formativi, trasparenza e anticorruzione, fasce deboli, parità di genere,….)
  • I supporti operativi: matrici di rilevazione, analisi SWOT, griglie di rilevazione e raccolta dati, indicatori, format di descrizione delle singole sezioni del PIAO nella parte dei “numeri” e delle iniziative, report di monitoraggio e verifica in progress
  • Presentazione e analisi di casi applicativi

Question time – nel corso e alla fine dell’intervento del docente, sono riservati spazi per le domande dei partecipanti. Richieste di chiarimenti potranno essere inviate anche via mail prima e dopo il webinar.

Direttori generali, segretari comunali e generali, dirigenti, titolari di posizione organizzativa, responsabili ed esperti della Funzione Organizzazione e Personale, esperti coinvolti nel progetto.

Giuseppe NEGRO, ingegnere, formatore senior ed esperto di management pubblico.

L’organizzazione si riserva la scelta del nominativo del docente o la sua sostituzione con altro in possesso di analoghe competenze professionali.

A partire da 70€

+ IVA (se dovuta)

  • Comuni fino a 8.000 ab.: 70 €
  • Comuni con oltre 8.000 ab. ed altri enti: 90 €
  • Privati: 110 €, oltre IVA
  • Sconto del 10% dal 3° partecipante dello stesso Ente
  • Per gli abbonati a Nomodidattica verranno detratti 3 crediti per i comuni con meno di 8.000 ab. e 4 crediti per i comuni con più di 8.000 ab. e gli altri enti (un credito = un’ora)
  • Preventivi personalizzati per iscrizioni di almeno 5 partecipanti dello stesso Ente o studio professionale

Oltre IVA al 22% per i privati. Per le PA: Iva esente, solo bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €.

 

Modalità di pagamento

Bonifico su c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
IBAN IT03C0306959777100000003696
intestato a Nomodidattica S.r.l.

La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), la verifica finale di gradimento anche come verifica di presenza per il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico); la possibilità, a richiesta, di visionare la registrazione dell’evento per 10 giorni.

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253