Descrizione
Scenari gestionali e organizzativi
Riforma del terzo settore – ETS - Linee guida ANAC - Co-programmazione, co-progettazione - Partenariato - Convenzioni e accordi di collaborazione per lo svolgimento di servizi – Profili di responsabilità
L’attività formativa è finalizzata a trasferire ad amministratori, dirigenti e operatori sociali le conoscenze in merito alle opportunità offerte dal Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/17), con particolare riferimento alle informazioni per la costruzione e la gestione di percorsi collaborativi di co-programmazione, co-progettazione e di partenariato con gli ETS per lo svolgimento di attività e servizi.
Sconti per iscrizioni entro il 10 maggio!
L'evento è stato accreditato dal CROAS del Veneto: 5 CF per assistenti sociali per la formazione professionale continua
Leggi la versione completa del programma con le condizioni di partecipazione
- Il Codice del Terzo Settore, D.lgs. 117/17: inquadramento generale
- Gli enti del Terzo settore e le attività di interesse generale – Il Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS). Attività di lavoro e di volontariato. La disciplina delle associazioni, Pro Loco e fondazioni. Le discipline specifiche per taluni enti (organizzazioni di volontariato, APS, imprese sociali, enti filantropici). La scelta delle associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e Onlus. Iscrizione al RUNTS: modifica dello statuto e termini.
- I rapporti con gli enti pubblici. Forme di co-programmazione e co-progettazione e accreditamento, poste in essere nel rispetto dei principi della legge 7 agosto 1990, n. 241
- L’individuazione da parte degli enti pubblici degli ETS con cui attivare il partenariato. Il superamento della forma dell’appalto nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità partecipazione e parità di trattamento. Esame della giurisprudenza comunitaria . Linee guida ANAC per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali (modalità di erogazione dei servizi sociali, affidamenti, proroghe e rinnovi, programmazione, requisiti generali e di capacità tecnico-organizzativa, controlli)
- La definizione da parte dell’ente pubblico degli obiettivi generali e specifici dell’intervento, della durata e delle caratteristiche essenziali dello stesso nonché dei criteri e delle modalità per l’individuazione degli enti partner
- Le convenzioni e gli accordi di collaborazione con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, finalizzate allo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale, se più favorevoli rispetto al ricorso al mercato
- I servizi di trasporto socio-sanitario tramite associazioni
- Il regime dei rimborsi spese ai volontari: contrasto con la giurisprudenza comunitaria
- Le responsabilità del funzionario pubblico – il danno erariale nella gestione economica e patrimoniale nell’ambito di convenzioni/contratti: rassegna di sentenze e recenti pareri della Corte dei conti.
- Schemi e casi pratici.
Question time
Amministratori, segretari comunali, dirigenti, responsabili dei servizi, assistenti sociali e operatori dei servizi sociali, culturali e di istruzione di regioni, province e comuni, IPAB e altri enti pubblici, operatori degli ETS.
- Stefano VENTURI, segretario generale, docente di materie giuridiche in corsi universitari e master, relatore in convegni, seminari e giornate di studio. Autore di diversi articoli e pubblicazioni in riviste e di monografie.
L’organizzazione si riserva la scelta del nominativo del docente o la sua sostituzione con altro con analoghe competenze professionali.
110 €
- Per iscrizioni entro il 10 maggio: 80 €
- Per assistenti sociali (non avviati alla formazione da enti pubblici) iscritti all’Ordine del Veneto: 60 €
- Comuni fino a 5mila abitanti: 80 €
- Dal terzo iscritto dello stesso Ente/studio professionale: 70 €
- 5 posti gratuiti per assistenti sociali iscritti all’Ordine del Veneto senza occupazione
IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2€ per fatture di importo superiore a 77,47 €; IVA 22% per i privati
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico) e il coffee break a metà mattina.
Al termine del corso è prevista la verifica di gradimento.
formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253