Descrizione

Calendario della gestione finanziaria e pareri infrannuali dell’organo di revisione

Programmazione strategico-operativa e verifica dei termini di pagamenti

Gestione finanziaria dell’ente locale e ruolo del revisore


Dove e quando

  • In diretta streaming, tramite apposita piattaforma.

  • Corso in 3 moduli:

    • 1° modulo: 25 ottobre 2024 (ore 9.00 - 14.00): “Il calendario della gestione finanziaria ed i pareri infrannuali dell’organo di revisione” - previsti fino a 5 CF

    • 2° modulo: 8 novembre 2024 (ore 9.00 - 14.00): “La programmazione strategico-operativa e la verifica dei termini di pagamenti” - previsti fino a 5 CF

    • 3° modulo: 15 novembre 2024 (ore 9.00 - 14.00) – “La gestione finanziaria dell’ente locale e il ruolo del revisore” - previsti fino a 5 CF

E’ possibile l’iscrizione anche a singoli moduli

 

Obiettivi

L’oggetto dell’intervento formativo riguarda la rappresentazione, mediante il ricorso a casi concreti e documenti contabili, dei principali adempimenti, controlli e pareri di competenza dell’organo di revisione economico-finanziaria con riferimento agli argomenti trattati nei singoli moduli. Sono affrontate le principali problematiche revisionali, analizzando i concreti comportamenti dell’organo di revisione economico-finanziaria.

RICHIESTO L’ACCREDITAMENTO ALL’ODCEC DI CAGLIARI

Crediti validi anche per dottori commercialisti e revisori di altri Ordini regionali. Previsti crediti formativi per dottori commercialisti e revisori previo superamento del test finale

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di partecipazione

MODULO 01: “Il calendario della gestione finanziaria ed i pareri infrannuali dell’organo di revisione

CODICE MATERIA: ODCEC – C.7.BIS

  • I compiti dell’organo di revisione
  • Il riaccertamento parziale dei residui
  • Il riaccertamento ordinario dei residui
  • La sotto-sezione del fabbisogno nel PIAO
  • L’applicazione dell’avanzo di amministrazione accantonato/vincolato in esercizio provvisorio
  • Le variazioni di bilancio
  • Gli incarichi di studio, ricerca e consulenza
  • La salvaguardia degli equilibri e l’assestamento generale del bilancio
  • Il ricorso all’indebitamento
  • Le proposte di regolamento in materia contabile e di tributi locali
  • Le modalità di gestione dei servizi e le proposte di costituzione o di partecipazione ad organismi esterni
  • Il parere sul Documento Unico di Programmazione
  • Gli interventi di manutenzione su beni di terzi
  • I pareri sulle procedure straordinarie di risanamento

Question time – Nel corso e al termine dell’intervento del docente, uno spazio è riservato alle domande dei partecipanti.

 

MODULO 02: “La programmazione strategico-operativa e la verifica dei termini di pagamenti

CODICE MATERIA: ODCEC – C.7.BIS

  • La programmazione strategico-operativa nell’ambito dell’ente locale
  • Il Documento Unico di programmazione (DUP)
  • Il DUP, finalità e struttura, ed i contenuti salienti
  • Il bilancio di previsione
  • Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)
  • Il PEG (Piano esecutivo di gestione)
  • Il ciclo degli obiettivi strategico-operativi
  • La relazione sulla performance
  • L’obiettivo legato ai tempi di pagamento
  • Le disposizioni in materia di velocizzazione
  • La verifica in capo all’organo di revisione
  • Il ciclo della performance e la verifica del revisore sull’applicazione del 30% dell’indennità di risultato
  • Il monitoraggio e l’aggiornamento degli obiettivi

Question time – Nel corso e al termine dell’intervento del docente, uno spazio è riservato alle domande dei partecipanti.

 

MODULO 03: “La gestione finanziaria dell’ente locale

CODICE MATERIA: ODCEC – C.7.BIS

  • Il quadro normativo di riferimento
  • I principi contabili generali ed applicati
  • La gestione dell’entrata
  • La gestione della spesa
  • Le condizioni di equilibrio
  • La competenza finanziaria potenziata
  • Il calendario della gestione finanziaria
  • Il riaccertamento dei residui (entrata)
  • Il riaccertamento dei residui (spesa)
  • Il riaccertamento parziale dei residui
  • L’effetto sul risultato di amministrazione
  • Il fondo pluriennale vincolato e la distribuzione del risultato di amministrazione
  • I controlli dell’organo di revisione

Question time – Nel corso e al termine dell’intervento del docente, uno spazio è riservato alle domande dei partecipanti.

Revisori degli enti locali e professionisti che aspirano a ricoprire questo ruolo; dottori commercialisti; segretari comunali, direttori e responsabili dei servizi finanziari o di ragioneria degli enti locali e di altre amministrazioni pubbliche locali in contabilità finanziaria; personale addetto al supporto dell’attività dell’organismo di revisione.

Marco ROSSI. Dottore commercialista, revisore legale e di enti locali, componente di Nuclei di valutazione/OIV e consulente di enti locali. Giornalista pubblicista – collaboratore de “Il Sole 24 Ore”, de “La Settimana Fiscale”, “Azienditalia” e “Moltocomuni”. Formatore con pluriennale esperienza, in corsi, seminari, giornate di studio per dipendenti pubblici. Autore di diverse pubblicazioni, fra l’altro, in tema di bilancio e contabilità finanziaria, gestione del personale e sistemi di direzione e controllo.

L’organizzazione si riserva la scelta del nominativo del docente o la sua sostituzione con altro in possesso di analoghe competenze professionali.

Intero corso: 300€; due moduli; 240€; un modulo; 140€

+ IVA (se dovuta)

Per iscritti all’ODCEC, per revisori degli enti locali, revisori legali e amministratori e personale dei comuni con meno di 15 mila ab:

  • Per iscrizioni all’intero corso: 200€
  • Per iscrizioni a due moduli: 160€
  • Per iscrizioni ad un modulo: 100€

Sconto del 10% (cumulabile):

  • dal 2° partecipante dello stesso Ente o studio professionale
  • per iscrizioni anticipate (entro il 30 giugno 2024)

Per gli abbonati: consumo crediti/ore come da abbonamenti sottoscritti con Nomodidattica

Preventivi personalizzati per iscrizioni con almeno 4 partecipanti dello stesso Ente o studio professionale

Per PP.AA: IVA esente, solo bollo virtuale di 2 € per fatture d’importo pari o superiore a 77,47 €; per privati e professionisti oltre IVA 22%.

 

Modalità di pagamento

c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.

La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico). Al termine di ogni modulo sono previsti il test finale e la verifica del gradimento, con le modalità che saranno indicate all’inizio dell’intervento formativo.

- Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie e, per le fatture in esenzione IVA di importo superiore a 77,47, il bollo di euro 2,00.
- I privati devono produrre al momento della registrazione, se non inviati precedentemente per mail, gli estremi del bonifico di pagamento.
- Per i partecipanti avviati alla formazione da pubbliche amministrazioni è necessario produrre – prima della registrazione al webinar - il provvedimento di impegno di spesa dell’Ente di appartenenza (o buono economale) o comunicare gli estremi dell’atto, nonché il Codice univoco dell’Ufficio per la fatturazione elettronica.

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253