Descrizione

CORSO SPECIALISTICO IN STREAMING (60 ore con test finale)

Profili giuridico-amministrativi, abilità comunicative, competenze digitali, aspetti organizzativi e manageriali (Project Management)

Teoria e Pratica


15 incontri, dal 23 aprile al 18 ottobre


Informazioni generali

  • Durata: 5 moduli, strutturati in 15 lezioni di 4 ore cadauna, per un totale di 60 ore formative.

  • Dove: corso in diretta streaming.

  • Quando: lezioni da aprile a ottobre 2024, con cadenza settimanale; inizio il 23 aprile; sospensione feriale dal 15 luglio al 14 settembre; ripresa delle lezioni il 17 settembre e conclusione il 18 ottobre 2024.

  • Obbligo di partecipazione ad almeno 12 lezioni su 15 per conseguire l'attestato di frequenza con l’esito del test finale.

  • Partecipazione: all’intero corso oppure a singoli moduli:

    • "formazione specialistica”: con la partecipazione all'intero corsosi acquisisce la certificazione delle competenze all’esito di un test finale a risposta multipla sui principali argomenti trattati (la formazione del personale è utilizzabile anche dalla stazione appaltante ai fini della qualificazione ex artt. 62 e 63 del codice);

    • formazione base”: con la partecipazione ad uno o più moduli si acquisisce l’attestato di frequenza.

  • Questionario di gradimento: obbligatorio ai fini del rilascio della suddetta attestazione.

  • Materiale di apprendimento: slide utilizzate dal docente nel corso dell’intervento e, a richiesta, disponibilità per 10 gg del video della registrazione della lezione.

Obiettivi e ambito

Fornire al RUP un percorso formativo adeguato al nuovo ruolo professionale di regia di ciascun intervento pubblico, per:

  • accrescere la conoscenza delle regole giuridico – amministrative del Codice, ai fini della loro corretta applicazione nel caso concreto;

  • apprendere metodologie e tecniche organizzative di project management, necessarie per la gestione di progetti e di processi;

  • acquisire abilità comunicative nei rapporti con gli altri attori chiamati, con ruoli, qualifiche e compiti diversi, al conseguimento del risultato finale.

Con la partecipazione all’intero corso, il RUP acquisisce il necessario bagaglio di conoscenze e capacità, anche trasversali, che gli permettono di esercitare, con consapevolezza e responsabilità, il ruolo assegnato dal Codice, per soddisfare il preminente interesse pubblico della collettività di disporre di un nuovo sistema di e-procurement, tempestivo, verificabile, con un ottimale rapporto qualità - prezzo, e, nel contempo, rispettoso dei basilari principi di legalità, trasparenza e concorrenza.


In collaborazione con LineaPA di Isaija Patrizia

Leggi la brochure con date, programmi e quote di partecipazione dei singoli moduli, e condizioni di partecipazione

 

Primo modulo giuridico: La “nuova” figura del RUP – Requisiti, ruolo, compiti e responsabilità (già svolto – videoregistrazioni disponibili)

Docenti: Alessandro Berta, Piergiorgio Della Ventura, Giorgio Lezzi, Francesco Lombardo, Giuseppe Panassidi

Ambito e obiettivi: Approfondire la conoscenza del ruolo e dei compiti, assegnati in ogni fase del processo contrattuale a questa figura obbligatoria.

Nr. Lezioni: 5 – Nr. ore 20: per date e programmi, cliccare il seguente LINK.

 

Secondo modulo: I riferimenti organizzativi e manageriali del RUP

Docente: Giuseppe Negro

Ambito e obiettivi: Il modulo è finalizzato al trasferimento al RUP dei riferimenti concettuali e metodologici dei nuovi ed evoluti modelli organizzativi, allo sviluppo delle competenze organizzative e gestionali necessarie nonché al rafforzamento dei comportamenti manageriali richiesti dal ruolo.

Nr. Lezioni: 2 – Nr. ore 8: per date e programmi, cliccare il seguente LINK.

 

Terzo modulo: Costruire relazioni interne ed esterne efficaci

Docenti: Andrea Galli, Patrizia Salvaterra

Ambito e obiettivi: Il modulo è finalizzato a favorire la conoscenza di specifiche abilità comunicative e competenze manageriali per facilitare la motivazione delle persone e creare un clima organizzativo positivo. Inoltre, è pensato per far acquisire maggiore consapevolezza del personale stile di relazione e degli effetti positivi o negativi che esso può generare sugli altri (collaboratori, fornitori, utenti -clienti, stakeholder).

Nr. Lezioni: 3 – Nr. ore 12: per date e programmi, cliccare il seguente LINK.

 

Quarto modulo: Il RUP e la trasformazione digitale

Docente: Alessandro Bazziga

Ambito e obiettivi: Il modulo è finalizzato al raggiungimento delle competenze chiave, strumenti, standard della trasformazione digitale che determinano l’intero ciclo di vita dei progetti e il ruolo del RUP.

Nr. Lezioni: 2 – Nr. ore 8: per date e programmi, cliccare il seguente LINK.

 

Quinto modulo: Project management: dall’approccio predittivo ai modelli lean e agile

Docente: Alessandro Bazziga

Ambito e obiettivi: Il modulo è finalizzato a disciplinare i fondamentali metodologici della gestione di progetto e dei processi. Sviluppa competenze manageriali di ideazione, definizione, esecuzione e monitoraggio di progetti complessi. E’ pensato per dare risposte alla rilevante importanza di declinare la didattica e l’approccio agli standard nazionali e internazionali e rafforzare competenze che possano diventare curriculari. Sullo sfondo importante anche approfondire le competenze digitali necessarie ad affrontare con efficacia il nuovo ruolo.

Nr. Lezioni: 3 – Nr. ore 12: per date e programmi, cliccare il seguente LINK.

Responsabili unici di progetto, responsabili di fasi, segretari comunali, dirigenti, funzionari di regioni; comuni; province; città metropolitane; unioni di comuni e comunità montane; società in house e altre società in controllo pubblico, Camere di commercio; IPAB; enti pubblici non economici.

Alessandro BAZZIGA, direttore Dipartimento tecnologie Azienda Servizi Sanitari Trento, Già Dirigente Servizio ICT e Trasformazione digitale della Provincia Autonoma di Trento.

Alessandro BERTA, avvocato, direttore Associazione Industriali di Savona. Esperto in contrattualistica pubblica.

Piergiorgio DELLA VENTURA, Presidente di coordinamento delle sezioni riunite della Corte dei conti.

Andrea GALLI, formatore esperto nell’area comportamentale e delle soft skills. Docente di BBS-Bologna Business School e consulente di primario Gruppo d’innovazione e sviluppo di prodotti, servizi e soluzioni per la P.A.

Giorgio LEZZI, avvocato, Socio di Osborne Clarke Italia presso la sede di Milano, esperto in contrattualistica pubblica.

Francesco LOMBARDO, già Magistrato della Corte dei conti, membro esperto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Giuseppe NEGRO, ingegnere, formatore senior ed esperto di management pubblico.

Giuseppe PANASSIDI, avvocato, giudice tributario; già segretario e direttore generale di enti locali.

Patrizia SALVATERRA, esperta di comunicazione, con pluriennale esperienza in imprese private multinazionali, in aziende pubbliche, e in enti locali e centrali.

A partire da 600€

+ IVA (se dovuta)

Partecipazione all’intero corso:

  • Comuni fino a 8.000 ab.: 600€
  • Comuni con oltre 8.000 ab. ed altri enti: 800€
  • Privati: 1.000€

Per i prezzi dei singoli moduli, vedere la brochure oppure le pagine dei singoli eventi.

Preventivi personalizzati (scrivere a formazione@moltocomuni.it oppure info@lineapa.it) per:

  • partecipazioni a più moduli
  • iscrizioni di almeno 3 partecipanti dello stesso Ente o studio professionale

Per gli abbonati: consumo crediti/ore come da abbonamenti sottoscritti con LineaPA o Nomodidattica.

Per PP.AA: IVA esente, solo bollo virtuale di 2 € per fatture d’importo pari o superiore a 77,47 €; per privati e professionisti oltre IVA 22%.

 

Modalità di pagamento

c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.

La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), la verifica finale di gradimento, anche come prova di presenza per il rilascio dell'attestato di partecipazione e il test finale (in formato elettronico).

- Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie e, per le fatture in esenzione IVA di importo superiore a 77,47, il bollo di euro 2,00.
- I privati devono produrre al momento della registrazione, se non inviati precedentemente per mail, gli estremi del bonifico di pagamento.
- Per i partecipanti avviati alla formazione da pubbliche amministrazioni è necessario produrre – prima della registrazione al webinar - il provvedimento di impegno di spesa dell’Ente di appartenenza (o buono economale) o comunicare gli estremi dell’atto, nonché il Codice univoco dell’Ufficio per la fatturazione elettronica

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253