A cura di Marco Rossi

Il Manuale di Contabilità è composto da 24 capitoli coordinati tra loro e presenta un quadro sistematico della disciplina, attraverso una disamina coordinata del ciclo del bilancio nelle sue fasi della programmazione, gestione e rendicontazione.

79,00€*

Vai alla scheda completa


Il volume è scritto da esperti del settore ed autorevoli Autori che hanno tenuto conto dei principi contabili generali ed applicati, nonché dei rispettivi decreti modificativi e delle più significative pronunce della magistratura contabile. Di particolare interesse sono i capitoli relativi alla programmazione strategico operativa (che trova sintesi e rappresentazione soprattutto nel Documento Unico di Programmazione), ai controlli interni ed esterni ed alla trasparenza, in specie nei confronti dei cittadini amministrati, delle performance economico-finanziarie, che hanno progressivamente assunto una rilevanza crescente nell’ambito del sistema delle autonomie locali.

Sono ampiamente spiegati i vari adempimenti di bilancio tenendo presenti gli schemi di bilancio attualmente vigenti; gli adempimenti sono sempre correlati alle responsabilità dei dirigenti e funzionari pubblici.

Ogni paragrafo presenta parole-chiave per semplificare la lettura del manuale ed è sempre chiarita la ratio di ogni istituto contabile.

Il testo per il suo contenuto così completo ma anche così ben spiegato è adatto anche a chi deve studiare la materia per concorsi poiché consente di non apprendere mnemonicamente gli argomenti trattati ma permette davvero di comprendere le criticità ed i punti di forza dell’attuale sistema contabile.


Destinatari:

Per responsabili dei servizi finanziari, dirigenti, segretari e direttori generali, revisori, funzionari pubblici. Ma anche per preparazione a concorsi pubblici, per funzionari, per dirigenti e per università.

Il sistema di bilancio degli enti locali è caratterizzato da una certa complessità, tanto per l’articolato e dinamico quadro di regole quanto per l’assetto che si è consolidato a seguito dell’introduzione dell’armonizzazione contabile. Il Legislatore continua ad adottare decreti correttivi dei principi contabili ed a modificare gli schemi di bilancio, ed è necessario avere un quadro organico di tutti gli istituti contabili.

Autori:

Curatore: Marco Rossi – Dottore commercialista – Giornalista pubblicista – Revisore e consulente di società ed enti pubblici – Componente Nuclei di valutazione – Formatore, sindaco di società a partecipazione pubblica.

Matteo Barbero – Avvocato e dottore di ricerca in diritto pubblico, giornalista pubblicista, dirigente comunale . Direttore della Rivista Cel di Contabilità Finanza e Tributi.

Leonardo Falduto – Professore Associato di Economia Aziendale e docente di programmazione e controllo delle P.a. – Componente nuclei di valutazione.

Federico Fontana – Docente universitario – Esperto di sistemi contabili, di controllo e valutazione.

Marco Lo Franco – Funzionario presso la Ragioneria generale della Città metropolitana di Roma Capitale.

Giuseppe Panassidi – Avvocato – Giornalista pubblicista – Direttore della rivista on line “Moltocomuni” – Componente nuclei di valutazione – Iscritto all’Elenco nazionale dei componenti OIV.

Massimiliano Trudu – Dirigente Area finanziaria del Comune di Chiavari – Autore di pubblicazioni ed articoli in materia di contabilità degli enti locali.

Giuseppe Profiti – Professore di Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici – Università di Genova.

Patrizia Ruffini – Dottore commercialista e revisore contabile, giornalista pubblicista, consulente per enti locali.


*iva esclusa

Vai alla scheda completa